Partecipa all’evento e pubblica le tue Foto fatte al Teatro Margherita.
Prevendita www.ticketone.it
Partecipa all’evento e pubblica le tue Foto fatte al Teatro Margherita.
Prevendita www.ticketone.it
Si è tenuto il 23 novembre “Insieme per dire NO” presso l’Ipercoop – Mongolfiera di Andria.
Organizzato un meeting a cui hanno partecipato attivamente in tanti, uomini e donne.
Donne e Uomini si sono alternati nel dibattito evidenziando le varie circostanze del vissuto quotidiano, avvenimenti, comportamenti e frasi tanto declamate quotidianamente.
L’incontro è stato organizzato dal movimento “Centro Antiviolenza Riscoprirsi di Andria”, rappresentato nell’occasione dalla volontaria Francesca Liso Fortunato.
Lo spazio destinato al dibattito, all’interno della galleria commerciale, per gentile concessione della Mongolfiera in concertazione della Coop Alleanza 3.0, rappresentata nell’occasione da Marco Sasso.
Ha introdotto il seminario l’ Avv. Stefania Campanile presidente associazione Amiche per le Amiche di Andria, che ha illustrato i vari modi di fare e subire ogni tipo di violenza.
Hanno evidenziato le attività che quotidianamente svolgono in sinergia agli altri componenti delle varie associazioni.
Obiettivo dei volontari il supporto alle vittime di violenze ed ai loro familiari, persone comuni di ogni ceto sociale.
Sono stati illustrati gli strumenti giuridici a disposizione delle persone che hanno subito violenza.
Interpellata anche in questa occasione l’autrice Anna Ieva, scrittrice andriese, attenta osservatrice delle problematiche femminili.
Anna Ieva si è espressa anche con il suo Romanzo-Denuncia, non autobiografico dal titolo “Volevo Solo Amore”.
Volevo Solo Amore è stato adottato anche in questo dibattito, poiché ritenuto un vero e proprio romanzo corale, inno alla forza delle donne.
Donne che nonostante le infinite difficoltà e le dure prove che la vita mette loro davanti, trovano sempre e comunque il coraggio di reagire.
Il romanzo evidenzia il ruolo importantissimo di una insegnante di liceo, Claudia , dalla spiccata sensibilità verso i propri allievi.
La docente all’interno della scuola svolge un importante ruolo sia nell’insegnamento che nel supporto morale e psicologico agli allievi.
Sarà attraverso un tema che la docente, Claudia percepisce in Marika, studente di soli 16 anni, una richiesta di aiuto.
E’ stato leggendo tra le righe, che la docente ha riscontrato dall’elaborato un’agghiacciante nascosta verità.
Da quel momento Claudia, non potrà più restare indifferente e lotterà per la bambina che è stata, e alla quale hanno strappato l’innocenza in tenera età.
E’ per quella ragazza appena conosciuta che Claudia si è conquistata un ruolo così speciale nel suo cuore.
La lettura dei brani è stata affidata alla voce di Francesca Liso Fortunato, che si è prestata, interpretando abilmente alcuni passi del romanzo.
L’interpretazione ha reso la descrizione delle scene del romanzo, molto realistiche.
All’Istituto Mons. Antonio Bello di Molfetta, gli allievi hanno partecipato attivamente all’incontro-dibattito, portando con se pannelli su cui vi erano impresse le frasi da declamare.
Anche all’Istituto Mons. Antonio Bello di Molfetta, è stato organizzato dal movimento “La forza delle Donne”.
L’incontro-dibattito si è tenuto nell’Auditorium in occasione della giornata “No alla Violenza di genere”, giunto alla terza edizione.
Ha introdotto il seminario la Prof.ssa Maria Rosaria Pugliese, Dirigente scolastico, la Prof.ssa Margherita de Gennaro e la Prof.ssa Irene Amato.
È intervenuta al dibattito la Dott.ssa Giovanna Pisani, Vicepresidente della Associazione “Riscoprirsi” di Andria, che ha varie sedi in tutta la Puglia.
La Dott.ssa Pisani ha illustrato i vari modi di fare e subire ogni tipo di violenza.
L’attività che quotidianamente svolge assieme agli altri componenti della associazione, in supporto alle vittime di violenze ed ai loro familiari, persone comuni di ogni ceto sociale.
La Dott.ssa Giovanna Pisani ha anche illustrato gli strumenti giuridici a disposizione delle persone che hanno subito violenza.
Interpellata nell’occasione l’autrice Anna Ieva, scrittrice andriese, attenta osservatrice delle problematiche femminili, che si è espressa anche con il suo Romanzo-Denuncia, non autobiografico dal titolo “Volevo Solo Amore”.
Volevo Solo Amore è stato adottato anche in questo dibattito, poiché ritenuto un vero e proprio romanzo corale, inno alla forza delle donne.
Le stesse, nonostante le infinite difficoltà e le dure prove che la vita mette loro davanti, trovano sempre e comunque il coraggio di reagire.
Il romanzo evidenzia il ruolo importantissimo di una insegnante di liceo, Claudia , dalla spiccata sensibilità verso i propri allievi.
La docente all’interno della scuola svolge un importante ruolo sia nell’insegnamento che nel supporto morale e psicologico agli allievi.
Sarà attraverso un tema che Claudia percepisce in Marika di soli 16 anni una richiesta di aiuto, leggendo tra le righe un’agghiacciante nascosta verità.
Da quel momento Claudia, non potrà più restare indifferente e lotterà per la bambina che è stata, e alla quale hanno strappato l’innocenza.
E’ per quella ragazza appena conosciuta che Claudia si è conquistata un ruolo così speciale nel suo cuore.
La lettura dei brani è stata affidata alla voce di una allieva, che si è prestata, interpretando abilmente alcuni passi del romanzo.
L’interpretazione ha reso la descrizione delle scene del romanzo, molto realistiche.
L’intermezzo musicale dell’incontro affidato ai ragazzi della scuola che hanno scelto due brani musicali dal contenuto molto forte.
Gli studenti si sono esibiti cantando in coro un brano di Emma Marrone con “Io di te non ho paura” e l’altro di Erma Meta con “Vietato morire”.
Anche quest’anno a Canosa di Puglia il Natale sarà rappresentato “Il Presepe Vivente XV Edizione”.
Le date designate alla manifestazione: 26 – 28 – 29 – 30 Dicembre 2018, 4 – 5 – 6 Gennaio 2019, gli orari dalle 17:30 alle 20:30 – Zona Costantinopoli Canosa di Puglia (BT)
NAVETTA GRATIS con partenza da P.zza Terme, INGRESSO con contributo minimo di €2,00.
Clikka qui e partecipa all’Evento su Facebook per condividere le foto.
LUCI E SUONI D’ARTISTA A RUVO DI PUGLIA – terza edizione
Venerdi 7 dicembre alle ore 20.30 accenderemo da Piazza Matteotti e in tutto il centro storico le nostre Luci e Suoni d’Artista giunge alla Terza Edizione
Il tema di quest’anno è LA MARAVIGLIA, un omaggio all’infanzia e alla sua capacità di stupirsi, all’innocenza con cui i bambini guardano il mondo e alla fiducia con la quale ci prendono per mano e ci rivolgono domande.
Le vie del centro storico saranno illuminate dalle opere realizzate dagli stessi cittadini con designer, artigiani, makers e associazioni, che resteranno accese fino al 7 febbraio.
Questo il programma del 7 dicembre:
– musei aperti con visite guidate;
– spettacoli di musica, danza e arti performative;
– itinerari del gusto.
VI ASPETTIAMO A RUVO DI PUGLIA!
Link evento: Luci e Suoni d’Artista giunge alla Terza Edizione
#LuciESuonDartista #LuciEsuoniDartista2018 #PugliAttivA #weareinpuglia #viaggiareinpuglia #inPuglia365 #RuvoCittàDarte #RuvoCittàDellaMusica #vivoaruvo #ilightRuvo
Domenica 25 Novembre, in Occasione della Giornata Nazionale, “NO alla Violenza Sulle Donne”, il Rotary Club e lo Sporting Club entrambe le sezioni di Corato, in Piazza Simon Bolivar, 19, hanno organizzato un incontro dibattito per sensibilizzare i presenti, soci e non, dal titolo: “NO alla Violenza Sulle Donne”.
Il dibattito e l’apertura dei lavori è stato affidato alla docente Marilena Martinelli, presidente dello Sporting Club Corato, seguito dal docente Pietro Catucci presidente del Rotary Club Corato, entrambi, hanno dato il via all’assise dopo il rito del battito del martelletto sulla Campana e la recitazione dell’Inno di Mameli.
A Moderare i lavori, Micaela Ferrara di Radio Italia anni 60 – Puglia e Basilicata, che ha presentato nell’occasione l’autrice Anna Ieva, scrittrice andriese ed attenta osservatrice delle problematiche femminili, che si è espressa anche con il suo Romanzo “Volevo Solo Amore”.
È un romanzo corale, un vero e proprio inno alla forza delle donne che, nonostante le tante difficoltà e le mille prove che la vita mette loro davanti, trovano sempre e comunque il coraggio di rialzarsi e di lottare per coloro che amano e per ciò in cui credono.
Sono Claudia e Marika le protagoniste assolute di questa storia. Due donne che non potrebbero essere più diverse tra loro, non solo a causa della differenza d’età che le separa, ma anche per l’ambiente sociale in cui sono cresciute e hanno vissuto: Claudia è nata in una famiglia di umili origini; Marika, invece, è stata adottata e appartiene a una delle famiglie più in vista di Torino: i Gori, Giorgio e Amedeo magnati dell’alta finanza.
La lettura dei brani è stata affidata alla sapiente voce di Pia Ferrante, attrice teatrale coratina, che ha interpretato magistralmente alcuni passi del romanzo, tanto da rendere la descrizione delle scene molto realistica.
Gli intermezzi musicali sono stati curati ed eseguiti dal docente di musica Pietro Catucci.
È intervenuta Lucia Lotito della “Associazione Riscoprirsi” di Andria, che ha illustrato in modo chiaro ed esaustivo l’attività che quotidianamente svolge in supporto alle vittime di violenze ed i loro familiari, persone comuni di ogni ceto sociale, prese in carico dalla associazione.
Presente al dibattito, Marco Firpo, che ha prestato gratuitamente la sua immagine in quanto promotore di vari eventi per la sensibilizzazione del “NO alla Violenza Sulle Donne”. Marco Firpo è impegnato sensibilmente con l’associazione “Centro Autostima Donna” di Paola Leonardi con sede a Piacenza, il Marchese ed attore di teatro, ha partecipato anche al programma televisivo di Uomini e Donne di Maria de Filippi su Canale5.
La serata si è conclusa con il rituale del battito del martelletto sulla Campana ed il consueto rinfresco per i presenti.
Anche quest’anno torna Il Sorriso di…vino, evento che, grazie alla collaborazione di Terra Maiorum, si svolgerà presso gli ambienti della Cooperativa; partner della serata sarà anche Gourmì Gastronomia di Andria.
Le degustazioni saranno allietate dai Suoni del Sud, con i musicisti Luigi Palumbo e Pasquale Lamparelli; l’animazione sarà a cura dell’associazione Group animation. Media partner Coratolive.it.
Il ricavato sarà integralmente devoluto alla ricerca sui Linfomi non Hodgkin.
Vi aspettiamo sabato 1 dicembre 2018 dalle ore 19:30 presso la sede di Terra Maiorum, in via Castel del Monte 184 a Corato.
Per maggiori informazioni potete contattare il numero 339-3576837.
Il Presidente – Grazia Tedone
In Occasione della Giornata Nazionale “No Alla Violenza Sulle Donne”, l’autrice Anna Ieva presenterà il Romanzo “Volevo Solo Amore” il 23 Novembre ore 18.00 a Andria presso il Centro Commerciale Mongolfiera, ed il 25 Novembre ore 19.30 Sporting Club di Corato, Piazza Simon Bolivar, 19.
Anna Ieva : ha cinquant’anni e vive ad Andria; ama la poesia ed alcuni suoi componimenti sono stati inseriti in un’antologia poetica pubblicata da EDIZIONI SI, ama la natura, i suoi due figli e odia l’ipocrisia.
Attenta osservatrice delle problematiche femminili per la prima volta si è cimentata nella scrittura di un romanzo sul tema dell’amore delle donne.
il 25 a Corato, introdurrà : Marilena Martinelli (Sporting Club Corato) Moderatrice: Micaela Ferrara (Radio Italia anni 60) Intermezzi musicali a cura : Pietro Catucci (Rotary Club Corato)
Lettura brani a cura di : Titty Di Bisceglie
Intervento di : Lucia Lotito “Associazione Riscoprirsi”
Alcuni passi del Romanzo volevo solo amore lo ritroviamo sul Blog di “VolevoSoloAmore“.
Si ringrazia la collaborazione con: Associazione Riscoprirsi – Sporting Club Corato – Rotary Club Corato – PugliAttivA – Radio Italia anni 60 Puglia e Basilicata Corato.